Site Loader
Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Email
  • Homepage
  • ATLETICA LEGGERA
  • MOTORIA PREVENTIVA
  • SPORTERAPIAHOUSE
  • I NOSTRI SPONSOR
  • CONTATTI
Associazione Polisportiva Sporterapia

Atletica Leggera – Motoria preventiva/educativa

  • Homepage
  • ATLETICA LEGGERA
  • MOTORIA PREVENTIVA
  • SPORTERAPIAHOUSE
  • I NOSTRI SPONSOR
  • CONTATTI

NEWS

  • Home
  • NEWS
    wp_10887522

    LA NOSTRA GALLERIA

    SEGUICI SU FACEBOOK

    CALENDARIO EVENTI

    Marzo 2023
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
         

    LE NEWS

    Lo studio kinesis-med e’ centro terapeutico di riferimento per gli atleti di Associazione Sportiva Sporterapia in quanto la nostra Associazione è’ convenzionata con lo Studio. Studio kinesis-med lavora sia alla risoluzione della problematica osteoarticolare e muscolare che all’aumento della performance dei vari atleti in base alla disciplina che loro effettuano in modo tale da metterli nelle condizioni di essere sempre più competitivi e ottenere risultati sempre migliori. #associazionesportivasporterapia #studiokinesismed #recuperoinfortunati #riabilitazione #riatletizzazione #dainfortunioaripresaattività #recuperomotorio #aumentoperformance #potenziamento #convenzione
    Chi pratica la corsa come sport è soggetto a contratture, strappi e tendiniti. Per non parlare delle fratture da stress e degli infortuni traumatici come distorsioni a caviglie e ginocchia. Il dolore è un segnale che non va assolutamente sottovalutato da chi pratica running. Se il dolore persiste nelle sessioni di corsa successive oppure a riposo significa che si è vittima di un infortunio. Imparare a conoscere le patologie più comuni nel mondo del running fin dal principio, è importante per prevenire infortuni più gravi. Scopriamo quali sono e come vanno affrontate. FASCITE PLANTARE Meglio conosciuta come tallonite è l’infiammazione della fascia muscolare che riveste la pianta del piede e si manifesta con dolore intenso alla base del tallone. La sua infiammazione può essere causata dall‘eccessivo allenamento, dal sovrappeso, dalla postura di corsa sbagliata ma anche dall’uso di scarpe sbagliate. TENDINOPATIA ACHILLEA Il tendine d’Achille è il tendine più robusto del corpo umano ma anche il più sollecitato nella corsa. Le sollecitazioni ripetute possono infiammarlo (tendinite) e provocare una degenerazione che può concludersi con la sua rottura. GINOCCHIO DEL CORRIDORE L’ Infiammazione della fascia iliotibiale colpisce il tendine che collega il ginocchio al fianco ed è conosciuta come ginocchio del corridore. Il dolore è causato dall’attrito della fascia iliotibiale con il femore. La sua infiammazione provoca una fitta intensissima sulla parte laterale del ginocchio che solitamente comincia dopo alcuni chilometri di corsa. PERIOSTITE La periostite interessa la zona della tibia, più precisamente il tessuto protettivo delle ossa (periostio). È molto frequente nel caso di forti variazioni di carico sulla gamba ovvero quando si intraprende per la prima volta l’attività della corsa o alla ripresa degli allenamenti dopo un periodo di riposo lungo. Per questa ragione, la periostite colpisce sovente i neo-corridori, soprattutto coloro che non hanno cominciato in maniera graduale, impedendo alla muscolatura di adattarsi. LOMBALGIA Il mal di schiena è uno delle patologie più diffuse nella popolazione e la sua percentuale si innalza inevitabilmente quando si tratta di runner: mal di schiena e corsa è infatti un binomio quasi inscindibile sia nelle forme acute (dolore improvviso a seguito dell’attività sportiva che dura pochi giorni) che nella sue forme croniche (dolore persistente nella zona lombare). La corsa sottopone le vertebre, e in particolare quelle lombari, a una serie di stress che, senza una adeguata prevenzione, causano poi il mal di schiena. Gli effetti si accentuano in caso di sovrappeso, scarso allenamento o correre su superfici dure come l’asfalto.
    Associazione Polisportiva Sporterapia ha sempre al fianco dei suoi tesserati l’apporto di Studio Kinesis-med che é il centro terapeutico di riferimento della società. Gli atleti del settore podistico possono usufruire della palestra terapeutica di potenziamento dello Studio per svolgere potenziamento ergonomico, propriocezione, detensionamento catene muscolari potenziamento aerobico. #associazionesportivasporterapia #settorepodismo #studiokinesismed #centroterapeuticodiriferimento #potenziamento #allenanento #performance #running #followyourpassion
    Il primo Giugno riapre Sporterapiahouse a Valmorea (via della Selva). Ripartiamo con i corsi Pilates in attesa dell’ampliamento dell’offerta di motoria preventiva in partenza da Settembre. Contattateci per informazioni. #associazionepolisportivasporterapia #sporterapiahouse #valmorea #como #settoremotoriapreventiva #pilates #stretchingemantenimentomuscolare #movimentoésalute #corsidimotoriareventiva #centrodiattivitàmotorie
    • Facebook
    • Instagram
    • Email
    ASSOCIAZIONE POLISPORTIVA SPORTERAPIA - P.iva: 03914490135 - C.F. 95098780133 Travelbiz Theme by Keon Themes